Parco Naturale Gran Bosco di Salbertrand in E-Bike
26/07/2023 - h10:00 / 17:00
Questo E-Bike Tour ci porta nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand dove andiamo a riscoprire gli antichi mestieri di montagna.
Da Oulx si esce dal paese in direzione di Salbertrand per poi entrare subito nel Parco del Gran Bosco.
La prima visita è alla Carbonaia: qui è possibile scoprire il lungo processo per produrre il carbone utilizzato dai nostri avi. La seconda tappa è alla Ghiacciaia e al suo bucolico laghetto. Qui è illustrato come veniva prodotto il refrigerante per la conservazione degli alimenti.
Si sale ora su facile strada forestale verso Monfol, bellissima borgata con tipiche baite e bel punto panoramico.
Da qui possiamo salire ancora un tratto verso il Col Blegier, sulla Strada dell’Assietta, oppure fermarci per riposare e pranzare in una delle baite che propongono gustosi menù caratteristici.
DIFFICOLTA’
Alcune brevi salite e discese sono un po’ impegnative, in alcuni tratti la strada è più stretta e accidentata.
Tuttavia il livello di difficoltà della giornata è mediamente limitato e adatto a chi ha anche solo una discreta capacità di guida in fuoristrada, con adeguata forma fisica.
Lunghezza | 30 km. |
Dislivello | 900 mt. |
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
Il Tour è attivato con un minimo di 6 partecipanti: un messaggio confermerà il Tour e la tua prenotazione.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 25 Euro
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 50-70 Euro
Le quote non comprendono le spese dell’eventuale pranzo
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back (le E-Bike a noleggio spesso NON sono dotate di porta borraccia);
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.