

Pedalando fra le risaie, e molto altro – Gravel & E-Bike
1 Giugno - h10:00 / 17:00
Oggi vi proponiamo un itinerario cicloturistico attraverso la pianura del vercellese, girovagando tra le risaie allagate, i tantissimi canali e le insospettate curiosità culturali.
Tra il gracidare delle rane e le libellule si potrà vedere il canale Cavour, l’abbazia di Lucedio, la tenuta di Leri Cavour e molte altre piccole curiosità che rendono questo tour un interessante itinerario di viaggio in bicicletta.
Difficoltà
Un Tour tecnicamente facile sulle sterrate e lungo gli argini dei canali ai margini delle risaie e di quelle che costeggiano il canale Cavour.
La lunghezza richiede un minimo di abitudine a pedalare in sella per più ore in giornata, anche se con E-Bike. I dislivelli, invece, sono assolutamente marginali e non impensieriscono per il consumo della batteria.
Lunghezza | 60 km. |
Dislivello | 250 mt. |
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Per iscriverti al Tour accedi a questo link e compila tutti i dati richiesti: https://docs.google.com/forms/d/1LSEPyS2SmSQxQ8iWNPoTPjyKniaJ2nJaYqx8RucrLak/edit
Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
Il Tour è attivato con un minimo di 6 partecipanti.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 30 Euro
- Pacchetto da 5 Tour (da 30 Euro cad.) valevole fino al 31 dicembre di quest’anno.: 120 Euro
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 60-70 Euro
Le quote non comprendono le spese dell’eventuale pranzo.
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestirsi “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back;
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo.
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.