

Roero Extasy (Gravel & E-Bike) con Pic-Nic by “re:agnolotto”
10 Maggio - h10:00 / 17:00
Il nostro Tour parte Santuario dei Piloni, splendido punto di osservazione e vera balconata naturale su alcune fra le più belle Rocche del Roero. Si snoda su colline che ad ogni curva ci farà rimanere senza fiato per la bellezza dei paesaggi.
Il percorso alterna salite e discese, prati e colline, campi coltivati e fitti boschetti. Il tutto senza soluzione di continuità, che rende il tour vario e piacevole.
Lungo il percorso faremo una variante che ci permetterà di vedere la CASTAGNA GRANDA, un vero e proprio monumento vegetale, catalogato dalla Regione Piemonte nel volume “Alberi monumentali del Piemonte” come uno fra i più vecchi della regione con un’età stimata intorno ai 400 anni. E’ alto 12 metri con una circonferenza del tronco a petto d’uomo di 10,50 mt, mentre la circonferenza alla base del tronco è di 14,70 mt.
Sostare sotto i suoi rami centenari o semplicemente soffermarsi nella radura che lo accoglie è senz’altro un’esperienza che vale la pena fare.
A fine Tour, nel primo pomeriggio, ritorneremo al SANTUARIO DEI PILONI, il più piccolo Sacro Monte piemontese, in borgata Laione, ai confini con Santo Stefano Roero.
E’ un antico sito di età romana composto da una Chiesa romanica, dalla Grotta dell’Agonia, da tredici cappelle dedicate alla Via Crucis e il dal S.Sepolcro che conclude l’itinerario. Il tutto su una balconata naturale che domina le colline di Langa e Roero a tutto tondo!
In questo meraviglioso contesto sarà possibile gustare le prelibatezze preparate per noi da “re:agnolotto” (https://www.reagnolotto.com/), un piccolo laboratorio artigianale di pasta fresca e gastronomia alle porte di Torino. Per questo Pic-Nic si dovrà prenotare in anticipo, insieme al Tour.
Il Tour è aperto alle E-Bike anche da Trekking, con pneumatici adeguati agli sterrati, alle Gravel e alle MTB, anche senza pedalata assistita, per chi è un po’ allenata/o a pedalare.
Ecco il menu che viene proposto in un contesto “regale” da “re:agnolotto”:
BUFFET DI:
• SALAME
• TOMETTE V
• FRITTATINE ALLE ERBETTE V
• INSALATA RUSSA V
• VITELLO TONNATO
• CAPONATINA SIRACUSANA V
• POLPETTINE VEGETARIANE CON PATATE PECORINO E MENTA V
• INSALATA DI AGNOLOTTINI LANGAROLI CON POLLO ROSMARINO E LIMONE
DOLCE:
• CROSTATA V
ACQUA, BIRRA, VINO
FOCACCIA, PANE E GRISSINI
V= vegetariano
Il menu viene proposto a 20 Euro a persona, solo su prenotazione.
Guide: Daniele e Renato
Difficoltà
Il percorso alterna strade secondarie, carrereccie e facili sentieri. Tutti percorsi tecnicamente facili, alla portata di tutti.
Solo alcune brevi salite e discese richiedono un po’ più di impegno e attenzione, soprattutto se con terreno bagnato. Comunque, se non si riesce a salire o non ce la si sente di affrontare la discesa, con pochi passi a piedi si supera il tratto in questione e si riprende a pedalare su terreno agevole.
Lunghezza | 48 km. |
Dislivello | 700 mt. |
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Per iscriverti al Tour accedi a questo link e compila tutti i dati richiesti:
https://docs.google.com/forms/d/1fJvGvvXOMC0W5X5h80iUpMgU-dMxMWlStDEnL6-i8Es/edit
Iscrizioni entro mercoledì 7 maggio, salvo disponibilità di posti ancora disponibili.
Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
Il Tour è attivato con un minimo di 6 partecipanti.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 30 Euro
- Pacchetto da 5 Tour (da 30 Euro cad.) valevole fino al 31 dicembre di quest’anno.: 120 Euro
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 60-70 Euro
La quota non comprende l’eventuale Pic-Nic.
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestirsi “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back;
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo.
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.