

Lago di Viverone – Serra d’Ivrea in E-Bike
03/06/2023 - h10:00 / 17:00
Il Tour parte dal Lago di Viverone e si sviluppa sulla Serra Morenica d’Ivrea, fra prati bucolici, boschetti e punti panoramici fuori dal comune.
Malgrado la quota altimetrica sia a livello collinare, gli spazi e le vedute sono da escursione in altura.
Si alternano facili carrarecce a divertenti sentierini “single track” che non mettono mai in difficoltà.
In particolare bisogna segnalare il sentiero che corre sulla cresta della collina per un lungo tratto e che offre una vista impagabile sulla pianura sottostante.
Un anello adattissimo alle E-Bike, per chi ama le gite importanti senza doversi impegnare o stancare troppo: da provare!
DIFFICOLTA’
Il percorso per la maggior parte è facile e scorrevole, ci sono alcuni sentieri più stretti ma mai troppo impegnativi.
Solo in alcuni tratti il nostro colore di riferimento passa al rosso, con terreno più accidentato: sono di breve durata e possono eventualmente essere percorsi in parte con bici alla mano.
Lunghezza | 45 km. |
Dislivello | 950 mt. |
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
Il Tour è attivato con un minimo di 6 partecipanti: un messaggio confermerà il Tour e la tua prenotazione.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 25 Euro
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 50-70 Euro
Le quote non comprendono le spese dell’eventuale pranzo
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back (le E-Bike a noleggio spesso NON sono dotate di porta borraccia);
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.