

E-Bike Tour alla Cinque Terre Night&Day
18 Ottobre - h10:30 / 19 Ottobre - h15:00
Il nostro weekend alle Cinque Terre è molto più di un Tour in E-Bike! In due giorni abbiamo concentrato tante attrazioni per soddisfare tutti i gusti. Anche quelli di chi ama i percorsi un po’ più movimentati. Che, come sempre, sono opzionali e bypassabili su strada.
Percorreremo l’Alta Via dei Monti Liguri e intriganti Ex Ferrovie, anche in galleria, con pittoresche calette. Pernotteremo in un Santuario e faremo indigestione di panoramiche sterrate che si affacciano sulle Cinque Terre. Rientreremo al Santuario dopo il tramonto, per goderci anche le viste panoramiche by Night!
Ecco il programma di massima.
Sabato 18 ottobre
Il ritrovo è nel parcheggio del Santuario di Soviore, sopra a Levanto, che ci ospiterà per la notte.
Si va verso sud est, lungo l’Alta Via delle 5 Terre che alterna strade secondarie, larghe sterrate vista mare e sentierini single track nei boschi. Una varietà che ci accompagna fino a sopra La Spezia.
Da qui si inverte la rotta e si percorre la Strada dei Santuari, inizialmente sterrata che poi diventa asfaltata con panorami mozzafiato sulla costa sottostante.
Ma non ci basta guardare il mare da lontano, ce lo vogliamo gustare fino in fondo: così scendiamo a Vernazza, una delle favolose Cinque Terre, per uno struscio nei suoi stretti e affollatissimi caruggi.
Ripartiamo in salita percorrendo la mulattiera lastricata che ci conduce al Santuario di Nostra Signora di Reggio e poi, su strada costiera, rientriamo a Soviore.
Prima di arrivare al punto di partenza il sole inizierà a calare: vi lasciamo immaginare la meraviglia del tramonto con vista sul Golfo di Monterosso e di Levanto. Accendiamo le luci che ci saremo portati e proseguiamo in tutta sicurezza su strade secondarie con poco traffico e ben asfaltate.
La sera è possibile prenotare al Santuario di Soviore, dove abbiamo un’opzione per alcune camere fino al 31 luglio, oppure pernottare a Levanto in un0 dei tanti alberghi e B&B.
Domenica 19 ottobre
Il ritrovo è a Levanto, sul presto per terminare il Tour a metà pomeriggio. Da qui prendiamo la Ex Ferrovia che ci accompagna fino a Framura tra gallerie, scogliere e meravigliosi scorci sul Mar Ligure, passando per la meravigliosa Bonassola.
La pista ciclopedonale Maremonti deve il suo nome proprio all’ambientazione in cui è inserita. Durante questo suggestivo tratto stradale si è completamente circondati dalla natura. Da una parte il mare di un bel blu intenso, dall’altra colline con la tipica vegetazione locale, fatta di pini marittimi e ginepri.
Da Framura si continua a salire fino a sovrastare Deiva Marina e poi ci si indirizza verso l’interno per salire fino agli oltre 600 mt. del Colle di Guaitarola. Anche oggi si alternano strade secondarie asfaltate e su fondo naturale con facili sentieri e mulattiere.
Il tratto che ci riporta a Levanto è su uno dei sentieri Enduro più divertenti della zona oppure, per chi preferisce un rientro più turistico, attraverso la strada panoramica che scende verso il mare.
Difficoltà
Il sabato il percorso è mediamente facile (Blu) ma presenta alcuni brevi tratti su sentierini più ripidi e talvolta un po’ accidentati (Rosso). Niente di impossibile, facilmente superabile seguendo i consigli delle Guide o con la bici a mano. La salita da Vernazza richiede di nuovo un po’ di impegno per il fondo smosso, alcuni tornantini non sono facilissimi da fare in sella. Dopo il tramonto, si pedala su ampie strade asfaltate con poco traffico.
La domenica ci si scalda sulla ciclopedonale asfaltata per poi affrontare i tanti sterrati e sentierini che si alternano all’asfalto. Anche qui alcuni brevi passaggi richiedono un po’ più di “mestiere” oppure di accompagnare l’Ebike a mano per pochi metri. Il tratto finale è Rosso sul Sentiero Enduro ma bypassabile su una panoramica strada asfaltata che porta nel centro di Levanto.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Quota di partecipazione individuale, con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 120 Euro. Dopo la prenotazione vi contattiamo per fornire indicazioni per il pagamento.
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: ca. 60-70 Euro
- PENALI in caso di disdetta: 30% della quota individuale di partecipazione fino a 90 giorni prima della partenza; 60% della quota da 89 a 60 giorni prima della partenza; 80% della quota da 59 sino a 30 giorni prima della partenza; 100% della quota da 29 giorni prima della partenza e per chi decida di interrompere il Tour.
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Prima della prenotazione contatta il Santuario di Soviore (0 l’Hotel – B&B che preferisci) per verificare la disponibilità e prenotare per il pernottamento.
Se hai bisogno di informazioni aggiuntive sul weekend scrivi alla mail info@e-biketour.net: ti risponderemo nel più breve tempo possibile e potremo combinare un’eventuale telefonata di approfondimento.
Quando hai deciso, effettua il bonifico di € 120 per la quota di partecipazione sul conto corrente della Banca Sella intestato a ASD E-BikeTour.net
IBAN
IT98P0326830410052714421550.
La tessera, se non ce l’hai già, sarà emessa in prossimità del Tour e la pagherai durante il soggiorno.
A questo punto compila il seguente modulo con i dati richiesti (uno per partecipante) e inserisci la ricevuta del bonifico:
https://docs.google.com/forms/d/1wMa9Kf9CsgVQ4rBdM2OdGmKUTp4pC15q0FXSZ4_YM6w/edit
Ti segnaliamo, infine, che per partecipare alle nostre attività è necessaria la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
PERNOTTAMENTO
Il nostro quartier generale, da cui si parte in E-Bike il sabato mattina, è il Santuario di Soviore (https://www.santuarionostrasignorasoviore.it/)
Loc. Soviore 2 – 19013 Monterosso al Mare
Telefono +39 0187 817385 – +39 3396265406
info@soviore.it
Abbiamo un’opzione su alcune camere che scade il 31 luglio. Contatta direttamente il Santuario per verificare la disponibilità e prenotare la sistemazione che preferisci.
In caso di singoli con preferenza per la camera doppia, se possibile saranno proposti degli abbinamenti con altri partecipanti.
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back (le E-Bike a noleggio spesso NON sono dotate di porta borraccia);
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.