Caricamento Eventi

Avete presente salire in montagna ed avere il mare sotto di sè?

Avviene per esempio nei fiordi norvegesi, dove questi due elementi si intersecano e si fondono offrendo un contrasto insolito e molto appagante.

Ma succede anche salendo sul Monte Beigua, che si affaccia sul Golfo Ligure al confine tra il territorio di Varazze e quello del Sassello.

Con la sua altitudine di 1.287 metri offre vedute spettacolari  sulla costa e la sua posizione lo rende un luogo ideale per escursioni e attività all’aperto, come ad esempio in mountain bike, meglio ancora se con la pedalata assistita.

Il nostro Tour sale inizialmente su strade secondarie che poi diventano sterrate, con un livello di difficoltà sempre abbastanza contenuto.

Si prosegue fino al rifugio Pratorotondo, punto di ristoro per uno spuntino, e si riparte in direzione della cima del Beigua.

Con una pendenza costante su fondo leggermente smosso, che rende la salita varia e molto gratificante, ci aspetta il gran finale sul suggestivo pratone che sembra declinare direttamente in mare: unico!

Ancora poche centinaia di metri in salita e raggiungiamo le antenne sulla cima del Monte Beigua e il saltuario di Regina Pacis.

Da qui le strade del gruppo si possono dividere: per chi non ama i sentieri tecnici è possibile rientrare dalla strada dell’andata, con tappa in Rifugio per gustare un piatto o un panino.

Per gli altri la discesa inizia subito abbastanza impegnativa e divertentissima, su single track ricchi di sassi e radici, prima vista mare e successivamente entrando in una splendida pineta.

Scendendo la difficoltà si riduce, si attraversano fitti boschi di castagni per uscirne nuovamente in vista del mare, ma questa volta a quote molto più basse.

L’ultimo tratto di discesa e su terreno tipicamente ligure, impegnativo ma mai troppo hard, in modo da potersi godere durante la discesa anche la splendida vista panoramica .

Giro molto bello, appagante, con viste panoramiche mozzafiato!

Guida: Marcy

 

Difficoltà

A SCELTA, CI SI DIVIDE PER LA DISCESA, CON DIFFERENTI DIFFICOLTA’.

In salita si percorrono strade secondarie o semplici sterrate, salvo per brevi tratti facilmente superabili con l’ebike a mano, per chi non se la sente di affrontarli in sella. Sono comunque sempre presenti le nostre Guide e Istruttori di Mountain Bike che assistono e consigliano le/gli E-biker sulle tecniche di guida più efficaci per superare i tratti più impegnativi.

La discesa è molto varia, prevede una prima parte abbastanza tecnica e impegnativa che richiede buone capacità di guida su rocce e radici (difficoltà ROSSA). Qui sono possibili delle varianti opzionali, consigliate solo a chi ha un ottimo controllo della sua E-Mtb (difficoltà NERA, S3-S4),

La seconda parte è più flow, prima in sottobosco e a seguire sui promontori vista mare, dove ricompare la pietra e i gradini, in un contesto di riding tipicamente ligure.

In alternativa, è possibile scendere dalla strada percorsa in salita (difficoltà BLU) oppure da una ancora più facile stradina asfaltata che incrocia parte dei tracciati che si fanno in single track.

Lunghezza 42 km.
Dislivello  1.400 mt.

 

PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR

Per iscriverti al Tour accedi a questo link e compila tutti i dati richiesti:

https://docs.google.com/forms/d/1JeG7Bul1gBohQsDNTyLc7CmKKYXcBEQcTzMi6gtylzU/edit

Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.

Il Tour è attivato con un minimo di 8 partecipanti.

LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET

  • Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
  • Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 30 Euro
  • Pacchetto da 5 Tour (da 30 Euro cad.) valevole fino al 31 dicembre di quest’anno.: 120 Euro
  • Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 50-70 Euro

Le quote non comprendono le spese dell’eventuale pranzo

 

COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?

Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:

  • Cellulare completamente carico
  • Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
  • Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
  • Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
  • Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
  • Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back;
  • Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
  • Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo

Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.

SEGUI E-BIKETOUR.NET SUI CANALI SOCIAL

Facebook
Instagram
YouTube

Condividi questa storia, scegli la tua piattaforma!