

Dolomiti E-Bike Adventure: 3 giorni tra Sellaronda e altri percorsi epici
19 Luglio - h9:30 / 21 Luglio - h15:00
Le montagne sono tutte belle ma le Dolomiti hanno quel “qualcosa in più” che ci fanno rimanere a bocca aperta.
Sarà per i panorami maestosi, sarà per i contrasti cromatici fra le rocce e i prati verdissimi, sarà per un modello di accoglienza che coccola il turista in ogni momento della giornata.
La motivazione che ci ha spinto a ritornare in questa zona probabilmente sarà un mix di tutto questo.
Nel 2023 avevamo scelto come base il versante veneto, sul confine con il Trentino-Alto Adige. Ci è piaciuto molto e così abbiamo deciso di ritornare: dal 19 al 21 luglio saremo ad Arabba.
Con le guide locali abbiamo individuato altri percorsi rispetto alla scorsa volta, sempre con il giusto livello di difficoltà per far divertire tutti. Una loro guida sarà al nostro fianco per condurci su percorsi che solo i locals conoscono bene, coadiuvata dalle Guide del nostro Staff.
Ecco una sintesi dei nostri percorsi.
Sabato 19 luglio: Sellaronda
Iniziamo alla grande, con una conferma irrinunciabile!
Arabba è in un lembo di Veneto fra la Val di Fassa e l’Alta Badia, nel bel mezzo del mitico percorso del Sellaronda: un itinerario assolutamente da fare … o da rifare per chi c’è già stato in passato! (https://www.sellaronda-mtb.com/)
Un percorso di una bellezza paesaggistica unica perché sviluppato attorno al Massiccio del
Sella, su sentieri e strade forestali piacevolmente curate nei particolari, impegnative ma mai
troppo difficili. Con alcuni tratti nei divertenti bike park dei vari comprensori. Un must per gli
amanti della E-Mtb!
Noi lo facciamo in senso orario, che privilegia la discesa alla salita grazie all’utilizzo di più impianti di risalita, che ci portano fino ai 2.485 mt. di Portavescovo, di fronte al Ghiacciaio della Marmolada.
Domenica 20 luglio: 5 Torri
Partendo da Arabba si scende verso il capoluogo Pieve di Livinallongo, per poi raggiungere il Passo Falzarego fra un po’ di asfalto e di sterrato.
Da lì si apre la vista sulle splendide montagne che contornano la conca della famosa Cortina D’Ampezzo, sede delle prossime Olimpiadi invernali.
Un breve tratto di asfalto per raggiungere la seggiovia 5 Torri che prendiamo per arrivare ai piedi, appunto, delle Cinque Torri: uno dei simboli di Cortina d’Ampezzo, con la loro forma peculiare che le rende immediatamente riconoscibili e un importante polo d’attrazione turistica.
Seguendo una corta, ma a tratti ripida, strada forestale si arriva ai 2.413 mt. del Rifugio Averau, uno dei punti più panoramici per ammirare le splendide Dolomiti.
Dopo aver mangiato e ricaricato sia le batterie che le energie, si prosegue in discesa su un sentierino con una vista fantastica ma leggermente esposto. Per chi non se la sente, si può seguire una forestale che, risalendo per un breve tratto, si ricongiunge al percorso per iniziare il rientro ad Arabba.
Lunedì 21 luglio: Valle Fodom
Una mattinata all’interno della valle di Fodom per visitare tutte le frazioni più sconosciute e nascoste della valle, fra stradine forestali sterrate e asfaltate: un giro turistico e rilassante dopo 2 giorni intensi.
Per chi lo desidera, in alternativa è possibile fare un Tour più tecnico e impegnativo che sale su strada forestale verso il Passo Pordoi e che poi si trasforma in un sentiero naturale abbastanza tecnico, con qualche breve tratto esposto. Passiamo sotto il “Sas Ciapel” (Sasso Cappello) e raggiungiamo la cima del Passo Pordoi per imboccare uno dei sentieri più intriganti che si possano percorrere intorno al massiccio del Gruppo del Sella. Il primo tratto è mediamente tecnico con qualche curva stretta che richiede una buona capacità di guida (comunque fattibile con la E-Bike a mano), poi si prosegue sempre su sentiero fino ad Arabba, per prepararci al rientro a casa.
Difficoltà
I percorsi sono molto vari e alternano tratti molto semplici, turistici, su cui rilassarsi guardando il panorama, e altri più impegnativi che richiedono maggiori capacità di guida.
I tratti più tecnici non sono mai troppo lunghi, i meno esperti potrebbero dover condurre l’E-Bike a mano per brevi tratti. Quando sarà possibile, per affrontare questi passaggi si dividerà il gruppo, che si riunirà nuovamente poco dopo.
E’ dunque richiesta una discreta padronanza della E-Mtb in fuoristrada unitamente a buone condizioni fisiche per godersi più giorni consecutivi in sella.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
Quota di partecipazione individuale, con la propria E-MTB, guidati dalla Guida locale e dagli Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati della ASD: 150 Euro.
Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: ca. 60-70 Euro al giorno.
PENALI in caso di disdetta: 30% della quota individuale di partecipazione fino a 90 giorni prima della partenza; 60% della quota da 89 a 60 giorni prima della partenza; 80% della quota da 59 sino a 30 giorni prima della partenza; 100% della quota da 29 giorni prima della partenza e per chi decida di interrompere il Tour.
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Prima della prenotazione, se hai bisogno di informazioni aggiuntive scrivi alla mail info@e-biketour.net: ti risponderemo nel più breve tempo possibile e potremo combinare un’eventuale telefonata di approfondimento.
Quando hai deciso, effettua il bonifico di € 150 per la quota di partecipazione sul conto corrente della Banca Sella intestato a ASD E-BikeTour.net
IBAN
IT98P0326830410052714421550.
La tessera, se non ce l’hai già, sarà emessa in prossimità del Tour e la pagherai durante il soggiorno.
A questo punto compila il seguente modulo con i dati richiesti (uno per partecipante) e inserisci la ricevuta del bonifico:
https://docs.google.com/forms/d/1sOVkWN5q7Tp6590kik6ygFvFureTRRE7ZNrZ7mqs6VI/edit
Ti segnaliamo, infine, che per partecipare alle nostre attività è necessaria la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
HOTEL DA CUI PARTONO I TOUR
Il nostro quartier generale, da cui si parte in E-Bike nelle tre giornate, è
Hotel Pordoi
Via Bove 9 – Arabba
+39 0436 79113 – info@hotelpordoi.it
Contatta direttamente l’Hotel per prenotare la sistemazione che preferisci.
Fino al 31 marzo puoi accedere alle condizioni che abbiamo concordato con l’Hotel, indicate di seguito. Dopo tale data non è più garantita la disponibilità dei posti opzionati.
Hotel Pordoi ** camere “STANDARD”:
- Mezza pensione Euro 70,00 per giorno e persona.
- Tassa di soggiorno Euro 1,50 al giorno e persona.
- Supplemeto singola Euro 11,00 al giorno.
Dependance Pordoi*** camere SUPERIOR, a 10 mt dall’hotel:
- Mezza pensione Euro 92,00 al giorno e persona.
- Tassa di soggiorno Euro 2,00 al giorno e persona
Incluso centro wellness: idromassaggio, sauna, bagno turco e doccia aromatica.
Terzo letto, sconto del 20%
La cena è nella struttura principale, a scelta fra 3 primi, 3 secondi, buffet delle insalate, contorni e dessert. Bevande escluse.
In caso di partecipanti singoli con preferenza per la camera doppia, se possibile saranno proposti degli abbinamenti con altri partecipanti.
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back (le E-Bike a noleggio spesso NON sono dotate di porta borraccia);
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.