
Forte dello Jafferau in E-Bike
29 Luglio - h10:00 / 17:00
Un E-Bike Tour molto vario per i diversi terreni che si percorrono e per i panorami a 360° su tutte le vallate della zona. Dal free-ride alla strada asfaltata (poca), oggi si fa di tutto!
Partiamo! Si inizia a salire un po’ su strada asfaltata con una pendenza costante e un po’ su panoramicissimi sentieri balcone. Man mano che si prende quota gli alberi iniziano a diradarsi permettendoci di godere dei panorami sulla Valle.
Quando arriviamo a Frejusia, in cima alla cabinovia dello Jafferau e arrivo di tappa del Giro d’Italia, inizia lo sterrato che alterna tratti più duri ad altri più semplici, per prendere fiato e guardarsi intorno, che è un bel vedere!
Questo è il tratto di salita più ripido ma le nostre E-Bike ci aiuteranno a superarlo con uno sforzo accettabile anche per chi non è allenato.
Il Forte del Foens è il nostro primo traguardo.
Dopo un doveroso riposo sul tetto del Forte, una balconata privilegiata sulla Valle di Susa, proseguiamo a mezza costa verso la strada che sale al Forte dello Jafferau, meta più alta del nostro Tour con i suoi quasi 2.800 mt.
Ci siamo quasi, abbiamo già tutte le montagne e la vallata sotto i nostri occhi: con questi panorami è difficile concentrarsi e guardare dove si mettono le ruote!
Ma quando ricomincia a salire la pendenza è subito importante: qualche strappetto ci chiede un maggiore sforzo … al motore elettrico delle nostre MTB!
Dopo questo primo tratto la pendenza diminuisce e si trasforma in un falsopiano che guarda l’altra vallata, la Valfredda, verso il Colle del Sommeiller: uno spettacolo!
Un ultimo pezzo più ripido e accidentato e siamo in cima, con vista aerea su Bardonecchia e sulla sua conca, che è 1.500 mt sotto di noi.
Da qui la discesa è sulle piste di sci, con alcuni tratti più facili ed altri che richiedono un buon controllo della bicicletta, un percorso che si godrà soprattutto chi ha una buona esperienza di guida in fuoristrada.
Il resto della discesa può prevedere diverse varianti: sul momento scegliamo cosa fare in base alla composizione del gruppo, alla stanchezza, alle capacità di guida dei partecipanti … L’obiettivo è arrivare alle auto senza toccare l’asfalto, per chi lo desidera!
DIFFICOLTA’
Alcune salite e discese sono impegnative, alcuni tratti di strada sono accidentati.
E’ possibile percorrere dei tratti delle piste da sci in free-ride, a condizione di aver una buona capacità di guida.
La lunghezza ed il dislivello sono importanti, il Tour è consigliato ha chi ha una buona forma fisica.
Lunghezza | 35 km. |
Dislivello | 1.400 mt. |
o
PRENOTA IL TUO E-BIKE TOUR
Per partecipare alle nostre attività bisogna iscriversi alla ASD E-BikeTour.net: l’adesione si fa il giorno del primo Tour. È necessaria anche la copia di un certificato di buona salute, come per le palestre.
Il Tour è attivato con un minimo di 6 partecipanti: un messaggio confermerà il Tour e la tua prenotazione.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER I SOCI DELLA ASD E-BIKETOUR.NET
- Tessera Associativa E-BikeTour.net: vale 365 gg. dall’emissione e comprende assicurazione Infortuni e Responsabilità Civile: 15 Euro
- Partecipazione con la propria E-MTB, guidati da Istruttori e Accompagnatori Nazionali di Mountain Bike certificati: 25 Euro
- Eventuale noleggio E-Bike, in base alle disponibilità e alle tariffe dei noleggiatori: 50-70 Euro
Le quote non comprendono le spese dell’eventuale pranzo
COME MI VESTO? COSA DEVO PORTARE?
Ecco un elenco sicuramente non esaustivo ma che può essere di aiuto come promemoria:
- Cellulare completamente carico
- Zainetto confortevole e capiente (meglio se anche con cintura a vita, no monospalla)
- Abbigliamento comodo, utilizza più strati (vestiti “a cipolla”) in base alle temperature previste, sono da preferire i materiali tecnici traspiranti e una giacca anti vento – pioggia (tipo K-Way)
- Scarpe da bici, ginnastica o scarponcini da trekking
- Casco da bici (su richiesta può essere fornito gratuitamente) e guanti da bici (corti e/o lunghi a seconda dei percorsi e delle temperature)
- Borraccia, bottiglia d’acqua o Camel Back (le E-Bike a noleggio spesso NON sono dotate di porta borraccia);
- Spuntino leggero (barrette energetiche, cioccolato, frutta secca, …)
- Eventuale pranzo al sacco: il programma viene confermato qualche giorno prima anche per il pranzo
Ricordati di portare almeno una camera d’aria di scorta, anche se hai le ruote tubeless.